Un’azienda padronale ben gestita offre stabilità a lungo termine e una successione pianificata. La flessibilità operativa consente di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, mentre i valori condivisi rafforzano la cultura aziendale. L’innovazione continua e la fedeltà dei dipendenti contribuiscono a mantenere un vantaggio competitivo.
La famiglia diventa il più importante asset dell’azienda, e per ottenere questo risultato la consulenza di Azienda Familiare si basa su 5 elementi.

“A volte ci sono cambiamenti che l’Imprenditore richiede, ma che comportano un cambiamento della sua stessa mentalità”
1) IL MODELLO DI AZIENDA PADRONALE
Non tutte le famiglie e non tutti i business hanno le stesse esigenze: la scelta del modello di azienda padronale è cruciale per garantire la crescita e la sostenibilità a lungo termine. Solo successivamente si potranno prendere il resto delle decisioni.
Un esempio è il modello del Sovrano, dove un singolo leader centrale detiene il controllo strategico e operativo dell’azienda. Questo modello è caratterizzato da poca formalizzazione, un business complesso, una presenza familiare ingombrante e una successione problematica.
Comprendere se è meglio rimanere nel modello attuale, piuttosto che migrare verso un altro modello, permette di delineare chiaramente ruoli e responsabilità, riducendo i conflitti e migliorando l’efficienza operativa. Inoltre, facilita le dinamiche familiari, la successione e l’integrazione dei dipendenti non familiari. Questo approccio strategico assicura che l’azienda possa prosperare attraverso le generazioni, mantenendo coesione e armonia all’interno della famiglia.

“L’Imprenditore dovrebbe gestire la famiglia in azienda come se fosse il suo migliore cliente, e quindi agire tra passione e ragione“
2) IL RAPPORTO TRA FAMILIARI
Le aziende familiari sono caratterizzate da dinamiche uniche che influenzano profondamente il successo e la stabilità dell’impresa. Un tema fondamentale è il rapporto tra familiari con diverse aspettative e caratteri, in una miscela che si complica progressivamente con l’allargamento del numero di dipendenti familiari e con l’avanzare delle nuove generazioni. Gestire queste relazioni richiede comprensione e strategie specifiche.
Ad esempio, la figlia “superstar”, con un curriculum straordinario, può essere indecisa se rientrare in azienda e lavorare con i cugini. Occorrerà valutare con tatto cosa le sta accadendo fuori dall’azienda e cosa potrebbe accaderle al suo rientro.
Capire e gestire questi rapporti permette di trasformare potenziali conflitti in opportunità di crescita e coesione.

“La successione è solo la punta dell’iceberg di tutte le innumerevoli problematiche di un’azienda familiare”
3) I PROCESSI GESTIONALI PER LA FAMIGLIA
Nella gestione della famiglia nelle aziende padronali, esistono processi di carattere più operativo che si ripetono universalmente, ma per i quali è necessario trovare il giusto equilibrio tra buone pratiche e specificità del mix famiglia-business. Gestire queste dinamiche aiuta a navigare le sfide uniche di queste imprese.
Un esempio è la preparazione del successore destinato a prendere le redini dell’azienda. In questa situazione potrebbero emergere argomenti come aspettative, procrastinazione, formazione, diversità di visioni, inesperienza e resistenza al cambiamento. Questa procedura, se ben gestita, può garantire una transizione fluida e il continuo successo dell’impresa.
Comprendere e implementare questo genere di processi consente di creare un ambiente armonioso e produttivo, essenziale per la prosperità a lungo termine.

“La famiglia è sempre sotto osservazione, ed occorre essere sempre impeccabili”
4) I DIPENDENTI NON FAMILIARI
Lavorare come dipendenti non familiari in un’azienda padronale presenta sfide e dinamiche uniche. È importante comprendere come le relazioni tra membri della famiglia possano influenzare l’ambiente di lavoro. I dipendenti non familiari possono trovarsi a gestire conflitti interni, decisioni influenzate da legami personali e cambiamenti nella leadership. Tuttavia, con una comunicazione efficace, un tocco di sano realismo e una chiara separazione tra ruoli familiari e aziendali, è possibile creare un ambiente di lavoro armonioso e produttivo. Comprendere queste dinamiche aiuta a navigare meglio le complessità e a contribuire al successo dell’azienda.

“L’empatia è un’arte che va governata con serenità e senza farsi travolgere”
5) GLI ASPETTI PSICOLOGICI
Comprendere gli aspetti psicologici è cruciale per il successo delle aziende familiari. Le dinamiche interne, come i conflitti tra generazioni, l’influenza dei ruoli familiari e le aspettative non dette, possono influenzare significativamente le operazioni aziendali. Gestire queste tensioni con attenzione migliora la coesione e la collaborazione, creando un ambiente di lavoro armonioso. Affrontare i problemi psicologici e interpersonali aiuta a prevenire conflitti potenzialmente dannosi, facilitando una comunicazione aperta e onesta. In definitiva, un’azienda familiare prospera quando i rapporti interpersonali sono forti e ben gestiti, garantendo stabilità e crescita a lungo termine.
