Capita spesso: in azienda si cerca sicurezza adottando soluzioni già pronte, quelle che tutti chiamano “best practice”. Sembrano un’assicurazione contro gli errori, ma in realtà sono solo il modo più rapido per diventare uguali agli altri.
Funzionano? Sì, per evitare guai. Ma non bastano per costruire qualcosa che abbia davvero un’identità. Applicarle alla lettera significa mettere il pilota automatico. E quando il contesto cambia — perché cambia sempre — ci si trova con un vestito cucito su misura per qualcun altro.
I progetti che fanno davvero la differenza non copiano, inventano. Sono quelli che partono da un’intuizione, da un’esigenza reale, e trovano una strada originale. Anche se imperfetta, anche se inizialmente fa storcere qualche naso.
Meglio un’idea ruvida ma propria, che una soluzione liscia e generica. Perché nella routine si sopravvive. Ma è nella differenza che si cresce.