IL NO COME PUNTO DI PARTENZA

5 Mag , 2025 - Uncategorized

IL NO COME PUNTO DI PARTENZA

Anche con prodotti collaudati, dare per scontato che “non si possa cambiare nulla” è il modo più rapido per incastrarsi in inefficienze costanti.

Durante la progettazione di una nuova linea di assemblaggio, saltò fuori un’idea semplice: modificare un dettaglio dell’imballaggio per agevolare il carico. Niente di rivoluzionario, solo una piccola intuizione pratica. Fu scartata subito, quasi per riflesso, con il solito “non si può toccare”. Fine della discussione.

Poi arrivò la fase di prototipazione, quella in cui tutto si tocca davvero. Il problema era lì, evidente. Quel dettaglio creava attriti, allungava i tempi, sprecava spazio. Si riprese l’idea lasciata indietro, la si provò. In meno di un giorno: flusso più fluido, area ridotta, meno fatica.

Quel “no” iniziale non era una fine, era solo il punto da cui partire. Serve un contesto in cui le idee—anche quelle mezze dette—non vengano archiviate troppo in fretta.

Le rigidità vere nascono proprio lì.


Comments are closed.